Perché la ricotta dei nostri cannoli non ha sempre lo stesso sapore?

Ricotta Cannolia

La ricotta dei nostri cannoli caldi, raffinata solo con zucchero e nient’altro, ha un sapore che può variare. Questo succede per diversi motivi.

Da parte nostra vi è la volontà di preparare un prodotto puro senza edulcorarlo con pezzetti di cioccolato e cannella, come fanno in tanti, quindi una minima differenza si percepisce più facilmente.

Da parte del produttore, invece, vi è la volontà di utilizzare latte munto direttamente dai propri allevamenti che pascolano in libertà nelle chiuse di campagna e non nei capannoni industriali.

Questo comporta la produzione di un latte sempre diverso che cambia sapore a seconda della stagione e del tipo di erba che le mucche mangiano.

Per esempio, in questo periodo, con i campi aridi e l’erba gialla, il sapore della ricotta è più intenso. Invece, in inverno, con l’erba verde ha un gusto diverso che ricorda la panna.

La ricotta che ha sempre lo stesso sapore è di tipologia industriale, prodotta dal latte derivato da allevamenti intensivi nutriti sempre con lo stesso mangime.

Prima di scegliere il nostro fornitore abbiamo fatto diversi sopralluoghi e test. Per noi era importante avere una masseria di riferimento vicina che utilizzasse metodi tradizionali e che rispettasse le proprie mucche al fine di produrre un latte genuino con l’energia della terra e del sole ragusano.

Non stupirti, quindi, se la ricotta di tanto in tanto cambia sapore.

    zeppole di san giuseppe

    Le zeppole di San Giuseppe

    Le zeppole sono preparate secondo l’antica ricetta e sono farcite, da ricotte o creme, a scelta che esaltano i sapori tipici della Sicilia. Sono disponibili solo sabato 18 e domenica…
    Leggi l'articolo
    • Via San Bartolomeo 10, Scicli, Ragusa
    • +39 351 7623343
    • info@cannolia.it
    P.IVA 01729050888 - Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2021.