Il nuovo menu dei Cannoli

nuovo menu cannolia

Un nuovo menù pensato per voi, disponibile dal 21 gennaio.

È da qualche anno che non apportavamo modifiche al menù originale. Adesso che vi conosciamo meglio, dopo avervi visto gioire davanti alle edizioni limitate, dopo aver preso spunto dai suggerimenti che ci avete dato, abbiamo deciso di condividere tutte queste emozioni in un nuovo menu.

Ogni vostro wow è stato un incoraggiamento a fare meglio, quindi non potevamo accontentarci solo di offrirvi una cialda fritta al momento, leggera e digeribile, ma volevamo garantirvi la migliore esperienza possibile del cannolo caldo n.1 in Sicilia.

Per questo senza badare a niente abbiamo voluto esagerare, non solo prendendo spunto dalle vostre reazioni ma mettendo insieme l’esperienza di questi anni, presentando 11 combinazioni diverse che spaziano dai cannoli classici e più semplici a quelli più ricercati ed elaborati.

Oltre alla ricotta vaccina modicana, abbiamo inserito per la prima volta la ricotta di pecora di Giarratana e quella di capra di San Giacomo.

Ricotta al caffè, al pistacchio, alla nocciola, al cioccolato e ricotta all’arancia guarnite con sesamo, arachidi, cioccolato fondente e canditi di primissma qualità.

Sono solo alcune delle novità che troverete a menù. 11 varianti che vi lasceranno a bocca aperta e che la maggior parte di voi non ha mai assaggiato.

Da quando sarà possibile assaggiarli?

Da venerdì 21 gennaio, nella bottega Cannolia di Scicli in Via San Bartolomeo, 10.

    la tazza di papà cannolia

    La Tazza di Papà

    L’idea di festeggiare il papà non è nuova, lo è, invece, il connubio fra ricotta e caffè, una scelta che ai puristi può sembrare azzardata ma che invece quando l’assaggeranno,…
    Leggi l'articolo
    • Via San Bartolomeo 10, Scicli, Ragusa
    • +39 351 7623343
    • info@cannolia.it
    P.IVA 01729050888 - Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2021.